La rete globale: cos'è Internet?
Internet, abbreviazione di Interconnected Network, è una vasta rete di computer collegati a livello mondiale che permette la condivisione di informazioni e la comunicazione su scala globale. Si tratta di un'infrastruttura distribuita e accessibile, basata su protocolli di comunicazione standardizzati. Non esiste un'unica entità che governa l'intera rete; al contrario, numerosi fornitori di servizi Internet (ISP) come MEDIA-LINK gestiscono parti della rete, connettendosi tra loro per garantire il trasferimento dei dati e l'accesso ai servizi online per i loro utenti.
Come opera Internet e come ci si può collegare?
Il funzionamento di Internet si basa su una serie di protocolli e tecnologie che consentono lo scambio di dati tra i dispositivi connessi alla rete. Vari protocolli regolano l'instradamento delle informazioni, permettendo ai dispositivi in rete di scambiare dati tra loro.
Ma come avviene questa "distribuzione"?
Immaginate un enorme centro logistico dove, invece di merci, circolano informazioni.
Quando si effettua una richiesta o si accede a un sito web, le informazioni vengono frammentate in pacchetti di dati e instradati attraverso una serie di router e server. Questi pacchetti attraversano la rete e, grazie all'uso di protocolli di routing, raggiungono la destinazione, dove vengono riassemblati per visualizzare la pagina web o completare l'operazione richiesta. È come se la trasmissione dei dati fosse una catena di pacchi suddivisi in unità sempre più piccole, inviate una alla volta attraverso la rete e poi riunite al punto di arrivo. Questo metodo rende la trasmissione dei dati più robusta, efficace e capace di gestire eventuali interruzioni o rallentamenti sulla rete.
Collegamento a Internet
Per connettersi a Internet, è necessario un fornitore di servizi Internet (ISP) che offra l'accesso alla rete, come MEDIA-LINK. Gli ISP utilizzano diverse tecnologie, come connessioni via cavo, DSL (Digital Subscriber Line), tecnologia FWA a onde radio, fibra ottica e connessioni wireless, per fornire l'accesso a banda larga. Queste sono ormai soluzioni Internet che non richiedono una linea telefonica tradizionale.
Se stai valutando un nuovo provider o desideri cambiare il tuo operatore Internet, ti suggerisco di esaminare le offerte Internet casa senza linea fissa di MEDIA-LINK, che assicura una connessione rapida e stabile anche in aree più difficili da raggiungere.
La nascita di Internet: un breve excursus storico
Se ti chiedi chi abbia inventato Internet, la risposta potrebbe sorprenderti: nessuno in particolare. O meglio, diversi ricercatori che nel tempo hanno collaborato. Le radici di Internet risalgono agli anni '60, quando il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti cercava un modo per collegare i suoi computer al fine di condividere informazioni e risorse in modo sicuro. Questo progetto portò allo sviluppo di ARPANET, una rete di computer che utilizzava il concetto di "packet switching". Successivamente, le innovazioni di altri studiosi e ingegneri hanno aperto la strada al web come lo conosciamo oggi.
Nel 1990, Tim Berners-Lee ideò il World Wide Web, o WWW, che è ciò che la maggior parte delle persone identifica come Internet oggi e che permette di navigare tra le pagine web attraverso i collegamenti ipertestuali.
Nel 1992, un team di studenti e ricercatori dell'Università dell'Illinois sviluppò un browser avanzato chiamato Mosaic (successivamente rinominato Netscape). Mosaic offriva un'interfaccia intuitiva per la navigazione web: permetteva agli utenti di visualizzare testo e immagini sulla stessa pagina per la prima volta e di spostarsi utilizzando barre di scorrimento e link cliccabili.
Nello stesso anno, il web fu aperto anche per scopi commerciali e, di conseguenza, le aziende di ogni settore si affrettarono a creare i propri siti web per vendere online i propri prodotti direttamente ai clienti o per pubblicizzarli.
Da ARPANET l'evoluzione non si è mai arrestata, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove non possiamo immaginare un mondo senza Internet e ci stiamo sempre più aprendo all'intelligenza artificiale.
L'utilità di Internet: come semplifica la nostra vita quotidiana
Internet è ormai parte integrante delle nostre vite, influenzando ogni aspetto, dal lavoro alla comunicazione, fino alle relazioni personali, mediate dai social media che hanno rivoluzionato il concetto di "rimanere in contatto". I benefici offerti dal digitale sono numerosi e ne abbiamo preso coscienza soprattutto durante la pandemia. Grazie a strumenti come le videochiamate, le app di messaggistica e gli e-commerce abbiamo potuto continuare a lavorare, a mantenere i contatti e ad acquistare beni essenziali.
Ecco gli ambiti in cui Internet ha avuto (e continuerà ad avere) un impatto significativo:
1. Comunicazione: Internet ci collega con il mondo intero in tempo reale. Possiamo interagire con persone a migliaia di km di distanza grazie a e-mail, chat, messaggistica istantanea e chiamate vocali/video.
2. Informazione: Internet è una fonte inesauribile di conoscenza, accessibile senza limiti. Le enciclopedie online, i blog, le piattaforme di streaming e di condivisione di contenuti, oltre ai siti web in generale, offrono un accesso senza precedenti alle informazioni. Attenzione, però, alle notizie false!
3. E-commerce: su Internet, oggi, possiamo acquistare praticamente qualsiasi cosa desideriamo, con vantaggi sia per i produttori che per i consumatori. Aziende di tutto il mondo offrono i loro prodotti attraverso piattaforme di e-commerce, creando un mercato globale accessibile a tutti.
4. Social networking: i social media hanno trasformato il modo in cui le persone si connettono e condividono esperienze o informazioni. Possiamo seguire le "storie" dei nostri amici online e lasciare commenti, sentendoci "vicini" anche se fisicamente distanti.
5. Innovazione tecnologica: grazie all'avvento dell'IoT (Internet of Things), è già possibile ottimizzare una serie di attività e processi. I dispositivi "smart" raccolgono e trasmettono dati, consentendo una maggiore automazione ed efficienza in vari settori, dal monitoraggio ambientale alla gestione intelligente dell'energia, dalla sanità alla produzione industriale.
MEDIA-LINK: Internet senza fili, anche nelle aree più remote
Abbiamo visto come, oggi, non possiamo più fare a meno di una connessione Internet. Ma cosa succede a chi vive in piccoli comuni o in zone difficili da connettere? Nessun problema, c'è MEDIA-LINK, un operatore Internet che fornisce servizi internet senza fili. Grazie alla tecnologia proprietaria, è in grado di connettere i piccoli comuni in tutta la Sardegna e di garantire l'accesso ad Internet a ogni famiglia o impresa. In base alla copertura della tua zona, potrai usufruire di una connessione Internet ultra-veloce fino a 100 Mb/s in FWA o fino a 2,5 Gb/s (se coperto da fibra FTTH).
COSA ASPETTI? NON PERDERTI LE NOSTRE ULTIME OFFERTE!
P.Iva 02808880906
CCIAA SS206325
TEL 0799577800
Mail: info@media-link.it
Pec: media-live@pec.it