Layout del blog

Guida al cambio di provider Internet: aspetti da considerare

Media-Link • 29 luglio 2024

L'importanza di una buona connessione Internet


Oggi ormai vivere senza una connessione Internet affidabile è diventato praticamente impossibile. La recente pandemia ha evidenziato quanto sia cruciale avere accesso ad una rete stabile per lavorare, studiare e mantenere i contatti sociali. Di conseguenza, molte persone hanno iniziato a valutare attentamente le diverse opzioni di connettività disponibili sul mercato.


Se ti trovi nella situazione di voler cambiare il tuo attuale provider Internet, ma ti senti sopraffatto dalla varietà di offerte, questo articolo ti fornirà alcune linee guida per aiutarti a scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze.

Fattori chiave per scegliere un nuovo provider Internet


A) Esamina tempistiche, penali e costi di attivazione

Prima di tutto, informati sui tempi necessari per il passaggio e verifica se sono previste penali per la cessazione del contratto attuale. Contatta il servizio clienti del tuo provider corrente per ottenere queste informazioni ed evitare spese impreviste o periodi senza connessione. Tieni presente che i tempi di attivazione possono variare, a seconda della tecnologia scelta (ad esempio, FWA o fibra FTTH).

Inoltre, verifica se sono previsti costi di attivazione oltre al canone mensile. Per chiarire ogni dubbio, leggi attentamente le condizioni contrattuali o contatta direttamente il nuovo provider.


B) Valuta la tecnologia più adatta alle tue esigenze

Nella scelta di un nuovo provider, considera attentamente la tecnologia di connessione disponibile. Le principali opzioni sono:

- ADSL e FTTC: utilizza le linee telefoniche tradizionali. È asimmetrica, con velocità diverse per upload e download. Adatta per operazioni di base come navigazione web e download di contenuti, ma meno efficace per videochiamate o file sharing.

(Spesso la condizione dei cavi telefonici, posati oltre 50 anni fa, è degrata e le prestazioni delle connessioni vengono condizionate, soprattutto nelle zone rurali, distanti dalle centrali)

- Fibra ottica FTTH: utilizza cavi in fibra per trasmettere segnali ottici. Offre una connessione più veloce, efficiente e affidabile rispetto all'ADSL o all'FTTC. Tuttavia, non è ancora disponibile ovunque, quindi verifica la copertura nella tua zona.

- FWA: è un sistema di trasmissione dati con rete mista, formata in parte da fibra ottica e in parte da una rete che sfrutta le frequenze radio, la soluzione perfetta dove il cablato non arriva o ha basse prestazioni.

C) Controlla la copertura del servizio nella tua area

Prima di scegliere un provider, verifica sempre la copertura del servizio nella tua zona. Questo passaggio è fondamentale per evitare di optare per una tecnologia non disponibile o poco performante nella tua area.


Alcuni operatori, come MEDIA-LINK, si specializzano nel fornire connessioni Internet stabili e veloci anche in zone periferiche o meno servite, utilizzando tecnologie come l'FWA (Fixed Wireless Access).


D) Analizza e confronta le diverse offerte

Dopo aver verificato la copertura e compreso le tecnologie disponibili, è il momento di esaminare le varie offerte.

I provider generalmente propongono pacchetti diversificati in base a:

- Velocità di connessione

- Volume di dati

- Servizi aggiuntivi

- Prezzi

Confronta attentamente questi elementi per trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.


E) Considera servizi extra e pacchetti aggiuntivi

Durante la valutazione delle offerte, presta attenzione ai servizi o pacchetti aggiuntivi che, con un piccolo sovrapprezzo, possono migliorare significativamente le prestazioni della tua connessione.

Ad esempio, alcuni provider offrono pacchetti specializzati per gaming e streaming, smart working e studio, o sicurezza familiare con controllo parentale e antivirus integrati.


F) Verifica la velocità di connessione offerta

La velocità di connessione è un fattore cruciale, soprattutto se utilizzi Internet per lavoro, studio o gaming online. Le velocità sono generalmente indicate in Mbps (megabit al secondo).

Valuta attentamente le tue esigenze: una connessione più veloce potrebbe essere necessaria per attività come lo streaming in alta definizione o il trasferimento di file di grandi dimensioni.


G) Consulta le recensioni degli utenti

Infine, non sottovalutare l'importanza delle recensioni degli utenti. Queste possono fornirti preziose informazioni su:

- Qualità effettiva del servizio

- Velocità reale della connessione

- Eventuali problemi ricorrenti

- Efficienza del servizio clienti

- Rapporto qualità-prezzo

Consulta siti web specializzati in recensioni di consumatori per avere un quadro più completo delle esperienze degli altri utenti con il provider che stai considerando.


Conclusioni


Cambiare provider Internet può sembrare un processo complesso, ma seguendo questi punti chiave potrai fare una scelta informata e trovare il servizio più adatto alle tue esigenze. Ricorda di verificare attentamente la copertura nella tua zona, confrontare le diverse offerte, leggere le recensioni degli utenti, considerare la velocità di connessione necessaria e valutare la qualità del servizio clienti. In questo modo, potrai migliorare significativamente la tua esperienza online e godere di una connessione Internet affidabile e performante.



MEDIA-LINK: Internet senza fili, anche nelle aree più remote

Abbiamo visto come, oggi, non possiamo più fare a meno di una connessione Internet. Ma cosa succede a chi vive in piccoli comuni o in zone difficili da connettere? Nessun problema, c'è MEDIA-LINK, un operatore Internet che fornisce servizi internet senza fili. Grazie alla tecnologia proprietaria, è in grado di connettere i piccoli comuni in tutto il Nord Sardegna e di garantire l'accesso ad Internet a ogni famiglia o impresa. In base alla copertura della tua zona, potrai usufruire di una connessione Internet fino a 100 Mb/s in FWA o fino a 2,5 Gb/s (se coperto da fibra FTTH).


COSA ASPETTI? NON PERDERTI LE NOSTRE ULTIME OFFERTE!



Autore: Media-Link 30 luglio 2024
La Generazione Z e il mondo digitale I giovani di oggi vengono definiti "nativi digitali" poiché, fin dalla nascita, sono immersi in un ambiente permeato da Internet e tecnologia. L'era delle lettere cartacee e delle ricerche in biblioteca è ormai un ricordo lontano: il web offre accesso istantaneo a qualsiasi tipo di informazione, mentre le applicazioni di messaggistica permettono comunicazioni immediate con chiunque, ovunque. Sorge spontaneo chiedersi: che impatto ha questa costante esposizione alle tecnologie moderne sullo sviluppo e l'istruzione dei giovani? Quali sono i potenziali pericoli e, soprattutto, i vantaggi?
Autore: Media-Link 25 luglio 2024
Nell'era della connettività globale, dove la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, emerge un fenomeno preoccupante che minaccia il benessere psicologico e sociale di molti, in particolare dei giovani: il cyberbullismo. Questo problema, che si manifesta attraverso l'uso improprio delle tecnologie digitali, rappresenta una sfida significativa per la nostra società, richiedendo una comprensione approfondita e un approccio proattivo per contrastarlo efficacemente.
Autore: Media-Link 23 luglio 2024
Introduzione: quando la connessione ci abbandona Chi non ha mai sperimentato l'improvvisa interruzione della connessione Internet nel bel mezzo di un'attività importante? Che sia durante lo streaming del finale di una serie TV o, peggio ancora, nel corso di una videoconferenza cruciale per il lavoro, la perdita di connessione è sempre frustrante. Tuttavia, questo inconveniente è più comune di quanto si pensi. Ecco perché è utile avere a portata di mano una guida rapida per affrontare questi momenti di crisi digitale.
Autore: Media-Link 21 luglio 2024
Nel vasto universo digitale che ci circonda, ogni dispositivo connesso parla una lingua unica e universale: quella dell'indirizzo IP. Questo codice numerico, apparentemente criptico, è in realtà il fondamento su cui si basa l'intera architettura di Internet, permettendo a miliardi di dispositivi di comunicare tra loro in modo efficace e preciso.
Autore: Media-Link 20 luglio 2024
La rete globale: cos'è Internet? Internet, abbreviazione di Interconnected Network, è una vasta rete di computer collegati a livello mondiale che permette la condivisione di informazioni e la comunicazione su scala globale. Si tratta di un'infrastruttura distribuita e accessibile, basata su protocolli di comunicazione standardizzati. Non esiste un'unica entità che governa l'intera rete; al contrario, numerosi fornitori di servizi Internet (ISP) come MEDIA-LINK gestiscono parti della rete, connettendosi tra loro per garantire il trasferimento dei dati e l'accesso ai servizi online per i loro utenti. Come opera Internet e come ci si può collegare? Il funzionamento di Internet si basa su una serie di protocolli e tecnologie che consentono lo scambio di dati tra i dispositivi connessi alla rete. Vari protocolli regolano l'instradamento delle informazioni, permettendo ai dispositivi in rete di scambiare dati tra loro. Ma come avviene questa "distribuzione"? Immaginate un enorme centro logistico dove, invece di merci, circolano informazioni.
Share by: