Layout del blog

Il web e la generazione Z: pro e contro

Media-Link • 30 luglio 2024

La Generazione Z e il mondo digitale


I giovani di oggi vengono definiti "nativi digitali" poiché, fin dalla nascita, sono immersi in un ambiente permeato da Internet e tecnologia. L'era delle lettere cartacee e delle ricerche in biblioteca è ormai un ricordo lontano: il web offre accesso istantaneo a qualsiasi tipo di informazione, mentre le applicazioni di messaggistica permettono comunicazioni immediate con chiunque, ovunque. Sorge spontaneo chiedersi: che impatto ha questa costante esposizione alle tecnologie moderne sullo sviluppo e l'istruzione dei giovani? Quali sono i potenziali pericoli e, soprattutto, i vantaggi?

Benefici del web per i giovani, e non solo..


1. Accesso illimitato al sapere

Il web è un'enciclopedia infinita: qualunque sia la domanda, si trova sempre una risposta. Se utilizzato con criterio, questo rappresenta una risorsa inestimabile per i ragazzi, che possono accedere liberamente a materiali didattici provenienti da istituzioni accademiche di tutto il mondo, piattaforme di e-learning e molto altro.


2. Istruzione online e a distanza

Senza Internet e le piattaforme per videoconferenze, durante la pandemia gli studenti non avrebbero potuto proseguire le lezioni e completare l'anno scolastico. Questo è un esempio concreto di come la tecnologia possa realmente agevolare la nostra quotidianità.

Inoltre, il mercato offre sempre più piattaforme video con corsi online. Si possono trovare percorsi formativi di ogni genere, fruibili comodamente da remoto e, spesso, con tempi e modalità flessibili. Che si tratti di corsi linguistici, marketing digitale o yoga, l'offerta è vastissima.


3. Apprendimento autonomo

L'avvento di YouTube ha rivoluzionato il modo in cui acquisiamo nuove competenze o ci informiamo. Che si tratti di un tutorial per sostituire una gomma dell'auto o per preparare un piatto gourmet, il web è ricco di guide video, offrendo un approccio più accessibile e immediato all'apprendimento.

Un altro strumento formativo in ascesa sono i podcast, che consentono di seguire veri e propri corsi o di aggiornarsi sulle ultime novità di un tema d'interesse mentre si svolgono altre attività. In bici, in metro, in autobus: sono fruibili ovunque e in qualsiasi momento.


4. Sviluppo di nuove competenze

Quali sono gli effetti delle nuove tecnologie sullo sviluppo cognitivo dei giovani? Tra le varie abilità potenziate, recenti studi evidenziano una maggiore velocità di ragionamento ed esecuzione rispetto alle generazioni precedenti. Tuttavia, questo potrebbe avvenire a discapito della memoria, meno sollecitata poiché tutto è "archiviato" sul web e accessibile in qualsiasi istante.


5. Connessione sociale e comunicazione costante

Non solo i giovani, ma tutti siamo ormai connessi 24 ore su 24 con persone in ogni angolo del pianeta. Le app di messaggistica hanno rivoluzionato le modalità di comunicazione, mentre i social media hanno influenzato il modo in cui stabiliamo e manteniamo le relazioni. I vantaggi di questa "iperconnessione" includono un maggior controllo da parte dei genitori, che possono monitorare gli spostamenti o essere avvisati tempestivamente se i figli necessitano di assistenza, e una straordinaria forma di connessione sociale per i ragazzi, che non si sentono mai isolati e rimangono in contatto con i loro amici praticamente l'intera giornata.


6. Sicurezza

Tornando al tema del controllo, avere uno smartphone permette ai ragazzi di comunicare istantaneamente con i genitori in qualsiasi circostanza. Sebbene l'età appropriata per fornire uno smartphone ai propri figli sia oggetto di dibattito, se utilizzato consapevolmente e considerato un semplice strumento di comunicazione e ricerca via Internet, può incrementare la sicurezza dei giovani, soprattutto quando iniziano a uscire o viaggiare autonomamente.


7. Ottimizzazione di tempo ed energie

Tesine, ricerche o esami universitari: Internet consente di risparmiare tempo ed energie grazie a un accesso quasi illimitato a ogni tipo di informazione. Per i giovani d'oggi sarebbe impensabile consultare pile di enciclopedie per realizzare una ricerca scolastica o visitare più biblioteche alla ricerca del materiale adatto: tutto è comodamente reperibile online.

Lo stesso vale per film, serie TV, giochi online o musica, accessibili su Internet tramite piattaforme di streaming come Netflix o librerie musicali come Spotify.

Potenziali rischi di Internet per i giovani


1. Cyberbullismo

Il bullismo è sempre esistito, ma con l'avvento di Internet si è trasformato in qualcosa di meno visibile e tangibile e, per certi versi, potenzialmente più pericoloso. Secondo esperti della sicurezza informatica, il cyberbullismo è da considerarsi un vero e proprio reato. Diffondere sui social contenuti compromettenti che violano la privacy altrui, umiliare un coetaneo con commenti online sotto falsa identità, sono tutti comportamenti punibili e assolutamente da evitare. È fondamentale instaurare un dialogo aperto con i giovani per comprendere cosa accade nelle loro vite, sia reali che online.


2. Divulgazione di informazioni private

Spesso, bambini e adolescenti non hanno ancora sviluppato piena consapevolezza dei confini sociali. Di conseguenza, potrebbero pubblicare con leggerezza informazioni personali identificative (PII) online, ad esempio sui loro profili social o su siti web poco sicuri. È cruciale condividere con loro i limiti di ciò che si può fare o non fare su Internet, mantenendo una comunicazione sincera e aperta.


3. Predatori informatici

La condivisione di informazioni personali online può esporre i ragazzi a "predatori informatici", che solitamente adescano le loro vittime sui social, sulle app di messaggistica o su piattaforme di streaming, sfruttando la loro ingenuità. In modo subdolo conquistano la loro fiducia, e questo, purtroppo, può sfociare in incontri reali pericolosi.


4. Esposizione a contenuti inappropriati

Internet è un vasto oceano di informazioni, non sempre adeguate o di qualità. Questo accesso illimitato che i ragazzi hanno a ogni tipo di contenuto può essere rischioso, ma esistono soluzioni preventive. Optare per una connessione Internet sicura con antivirus integrato e un servizio di blocco di siti web inadatti permette ai giovani di navigare su piattaforme sicure e di accedere solo a contenuti adatti alla loro età.


5. Dipendenza dai social media

Siamo iperconnessi, e lo stesso vale per i nostri giovani. Studi recenti suggeriscono che il tempo eccessivo dedicato ai social media può ridurre l'interazione sociale diretta e compromettere altre attività sociali, lavorative o di studio, oltre che il benessere psicologico. Negli ultimi anni si parla di FOMO "fear of missing out", tendenza che spinge i ragazzi a essere sempre online per timore di "perdersi qualcosa", guidati non da un reale bisogno di aggiornamenti continui, ma dal timore di essere esclusi da contesti sociali percepiti come gratificanti.


6. Fake news

"Bene o male, purché se ne parli" è il motto che, purtroppo, guida parte delle notizie che circolano online. La grande esposizione dei ragazzi ai social media aumenta il rischio di imbattersi in notizie false che potrebbero allarmarli o indurli in errore. Una rete Internet sicura che li protegga da contenuti inappropriati, unita all'educazione all'uso consapevole del web, potrebbe rappresentare una soluzione efficace.


In conclusione, l'uso di Internet da parte dei giovani presenta sia opportunità che sfide. La chiave risiede nell'educazione, nella supervisione e nel dialogo aperto, al fine di massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati alla navigazione online.


Leggi anche “Parental Control: Sicurezza e Controllo per la Famiglia nel Mondo Digitale”




MEDIA-LINK: Internet senza fili, anche nelle aree più remote

Abbiamo visto come, oggi, non possiamo più fare a meno di una connessione Internet. Ma cosa succede a chi vive in piccoli comuni o in zone difficili da connettere? Nessun problema, c'è MEDIA-LINK, un operatore Internet che fornisce servizi internet senza fili. Grazie alla tecnologia proprietaria, è in grado di connettere i piccoli comuni in tutta la Sardegna e di garantire l'accesso ad Internet a ogni famiglia o impresa. In base alla copertura della tua zona, potrai usufruire di una connessione Internet ultra-veloce fino a 100 Mb/s o fino a 2,5 Gb/s (se coperto da fibra FTTH).


COSA ASPETTI? NON PERDERTI LE NOSTRE ULTIME OFFERTE!



Autore: Media-Link 29 luglio 2024
L'importanza di una buona connessione Internet Oggi ormai vivere senza una connessione Internet affidabile è diventato praticamente impossibile. La recente pandemia ha evidenziato quanto sia cruciale avere accesso ad una rete stabile per lavorare, studiare e mantenere i contatti sociali. Di conseguenza, molte persone hanno iniziato a valutare attentamente le diverse opzioni di connettività disponibili sul mercato. Se ti trovi nella situazione di voler cambiare il tuo attuale provider Internet, ma ti senti sopraffatto dalla varietà di offerte, questo articolo ti fornirà alcune linee guida per aiutarti a scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze.
Autore: Media-Link 25 luglio 2024
Nell'era della connettività globale, dove la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, emerge un fenomeno preoccupante che minaccia il benessere psicologico e sociale di molti, in particolare dei giovani: il cyberbullismo. Questo problema, che si manifesta attraverso l'uso improprio delle tecnologie digitali, rappresenta una sfida significativa per la nostra società, richiedendo una comprensione approfondita e un approccio proattivo per contrastarlo efficacemente.
Autore: Media-Link 23 luglio 2024
Introduzione: quando la connessione ci abbandona Chi non ha mai sperimentato l'improvvisa interruzione della connessione Internet nel bel mezzo di un'attività importante? Che sia durante lo streaming del finale di una serie TV o, peggio ancora, nel corso di una videoconferenza cruciale per il lavoro, la perdita di connessione è sempre frustrante. Tuttavia, questo inconveniente è più comune di quanto si pensi. Ecco perché è utile avere a portata di mano una guida rapida per affrontare questi momenti di crisi digitale.
Autore: Media-Link 21 luglio 2024
Nel vasto universo digitale che ci circonda, ogni dispositivo connesso parla una lingua unica e universale: quella dell'indirizzo IP. Questo codice numerico, apparentemente criptico, è in realtà il fondamento su cui si basa l'intera architettura di Internet, permettendo a miliardi di dispositivi di comunicare tra loro in modo efficace e preciso.
Autore: Media-Link 20 luglio 2024
La rete globale: cos'è Internet? Internet, abbreviazione di Interconnected Network, è una vasta rete di computer collegati a livello mondiale che permette la condivisione di informazioni e la comunicazione su scala globale. Si tratta di un'infrastruttura distribuita e accessibile, basata su protocolli di comunicazione standardizzati. Non esiste un'unica entità che governa l'intera rete; al contrario, numerosi fornitori di servizi Internet (ISP) come MEDIA-LINK gestiscono parti della rete, connettendosi tra loro per garantire il trasferimento dei dati e l'accesso ai servizi online per i loro utenti. Come opera Internet e come ci si può collegare? Il funzionamento di Internet si basa su una serie di protocolli e tecnologie che consentono lo scambio di dati tra i dispositivi connessi alla rete. Vari protocolli regolano l'instradamento delle informazioni, permettendo ai dispositivi in rete di scambiare dati tra loro. Ma come avviene questa "distribuzione"? Immaginate un enorme centro logistico dove, invece di merci, circolano informazioni.
Share by: